24-6-12
Questa è quasi una tappa del Cammino di san Carlo, dal Quadretto, vicino a Pettinengo fino a Campiglia Cervo, circa 5 ore. Il Cammino di San Carlo parte da Arona e, toccando vari santuari, arriva a Viverone ricongiungendosi alla via Francigena. Il libro che parla di questo Cammino è abbastanza bellino, ma in quanto a descrivere bene il percorso... diciamo che per chi ama perdersi un po', è l'ideale...
Dopo Locato Superiore ci siamo persi una prima volta imboccando una salita decisa, poi tornati sui nostri passi raggiungiamo Tavigliano e poco oltre, usciti da frazione Sella, ci perdiamo una seconda volta, sempre salendo troppo. Questa volta non torniamo indietro ma saliamo ancora per calare poi a riprendere la retta via sbucando sulla strada asfaltata che va da Sagliano a Falletti.
Poco sotto Falletti si devia a sinistra prendendo lo stesso sentiero dove passa la GTB. Rivedere i cartelli gialli ci dà una certa emozione, sono passati quattro anni da quando l'avevamo fatta tutta. Sentiamo ancora l'eco dell'euforia di quel periodo... il respiro della Grande Traversata del Biellese.
| Prato falciato prima di Tavigliano |
| Non sarà una notizia da prima pagina, ma Don Colombo cui è dedicata la piazza e la Fontana di Tavigliano, parroco dal 1815 al 1830 era, con qualche probabilità, mio parente. |
| Riuscirò a gir |
| Funghi assai strani |
| In una splendida posizione c'è questo casolare abbandonato, a destra il palo sconsolatamente vuoto di una Meia. |
| Naulito |
| Solo un poeta può aver costruito un tavolo sul vuoto per vedere il panorama durante la cena. |
| Fontana e lavatoio nella parte alta di Quittengo |
| Il belvedere di fronte alla cava sopra La Balma |
| Locali di servizio delle Cave di Sienite alla Balma. Costerebbe tanto rifare il tetto? E' archeologia industriale questa. |
| Fiori su un muro a Campiglia |
Nessun commento:
Posta un commento